Polizza Catastrofale: nuovo obbligo assicurativo per le imprese italiane e sanzioni per chi non si adegua
Michele LomazziHead of P&C Product di Wopta Assicurazioni
09/09/2025Con il decreto ministeriale del 18 giugno 2025 e la legge 213/2023, tutte le imprese italiane (escluse quelle agricole) devono sottoscrivere una polizza per i rischi catastrofali, obbligo essenziale per accedere a numerosi incentivi pubblici. Wopta Assicurazioni, insurtech italiana, offre soluzioni assicurative mirate per rispettare la normativa e proteggere la tua azienda da eventi imprevisti.
Perché è importante la polizza catastrofale per le imprese in Italia
Il rischio di eventi catastrofali come terremoti, alluvioni o frane rappresenta una sfida importante per la sicurezza di tutte le imprese italiane, a prescindere dalla regione in cui operano. Ogni area del Paese può essere interessata da questi fenomeni naturali, rendendo fondamentale una copertura assicurativa adeguata. Circa 20 milioni di persone e oltre il 30% del territorio nazionale sono situati in zone ad alto e medio-alto rischio sismico (ed un ulteriore 33% con rischio medio), mentre il 94% dei comuni è soggetto ad almeno uno dei rischi di frana, alluvione o erosione costiera.
Grazie alla polizza catastrofale, la tua impresa può:
- Proteggersi dai danni causati da eventi naturali (terremoto, alluvione, inondazione, esondazione e frana, eventi previsti e da assicurare secondo la normativa)
- Garantire la continuità operativa e la stabilità finanziaria anche in situazioni di emergenza
- Accedere a contributi pubblici essenziali per innovazione e sviluppo
La norma, infatti, prevede che l’assenza della polizza incida sulla concessione di contributi, incentivi e agevolazioni pubbliche di qualsiasi tipo, oltre a non consentire di ricevere eventuali indennizzi pubblici per i danni subiti.
Non avere una copertura adeguata espone dunque l’azienda a rischi economici elevati e mette a rischio investimenti e piani di crescita.
Per tutti i dettagli sulla copertura, vedi il seguente l’articolo a questo link.
Le sanzioni: cosa rischiano le imprese senza polizza catastrofale
Più nel dettaglio, e sebbene la legge non preveda sanzioni pecuniarie dirette per il mancato adempimento, il decreto ministeriale del 18 giugno 2025 introduce un sistema sanzionatorio molto efficace e innovativo:
- Blocco automatico all’accesso agli incentivi pubblici: imprese che non hanno la polizza catastrofale non potranno ricevere contributi, finanziamenti o agevolazioni vincolate all’obbligo assicurativo.
- Sanzione “indiretta” molto pesante: perdere l’accesso a strumenti come i Contratti di sviluppo, Smart & Start o fondi per economia circolare può compromettere progetti di investimento strategici.
- Validità della copertura durante tutto il periodo di erogazione: la polizza deve essere attiva non solo al momento della domanda, ma per tutta la durata degli incentivi, pena la sospensione o revoca dei benefici.
Questa forma di “sanzione preventiva” si basa su un controllo automatico e trasparente, aumentando la forza persuasiva dell’obbligo e riducendo i rischi di inadempienze.
Scadenze e incentivi vincolati all’obbligo assicurativo
L’obbligo assicurativo si applica con tempistiche diverse in base alla dimensione dell’impresa:
- Grandi imprese: applicazione dal 25 luglio 2025
- Medie imprese: dal 2 ottobre 2025
- Micro e piccole imprese: dal 1° gennaio 2026
Per le definizioni di medie, micro, piccole e grandi imprese vedi la FAQ #11.
Gli incentivi pubblici per cui la polizza è obbligatoria includono:
- Contratti di sviluppo
- Agevolazioni per start-up innovative (Smart & Start)
- Fondi per economia circolare
- Sostegno all’occupazione
- Altri incentivi regionali e nazionali
Soluzioni Wopta per la polizza catastrofale in Italia
Wopta offre:
- Polizze personalizzate per area geografica e settore di attività
- Gestione digitale semplice e trasparente della polizza
- Supporto continuo per garantire il rispetto dell’obbligo in ogni fase
FAQ – Domande frequenti sulla polizza catastrofale e gli incentivi (con integrazione ANIA/MIMIT)
1. Quali imprese sono obbligate a stipulare la polizza catastrofale? Tutte le imprese, diverse da quelle agricole, indipendentemente dalla dimensione, devono rispettare l’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali (terremoti, alluvioni, ecc.) secondo le scadenze previste dalla legge 213/2023 e Dl 39/2025.
2. Quali sono i rischi coperti dalla polizza catastrofale? La polizza copre i danni diretti causati da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, frane.
3. Quali incentivi pubblici richiedono la polizza come requisito obbligatorio? Gli incentivi soggetti a obbligo assicurativo sono specificati dal decreto MIMIT e includono: Contratti di sviluppo, Smart & Start (start-up innovative), fondi per economia circolare, sostegno all’occupazione e altri elencati nel decreto.
4. La polizza deve essere attiva solo al momento della domanda o per tutta la durata dell’incentivo? La copertura assicurativa deve essere in vigore non solo durante la presentazione della domanda, ma per tutto il periodo di erogazione dell’incentivo, anche se questo è suddiviso in più tranche.
5. Cosa succede se l’impresa non rispetta l’obbligo assicurativo? L’impresa non potrà accedere agli incentivi pubblici vincolati all’obbligo. Questo costituisce una sanzione indiretta molto efficace per garantire l’adempimento.
6. È possibile stipulare la polizza dopo la presentazione della domanda per sanare l’inadempimento? No, il decreto prevede che l’adempimento debba essere “intervenuto” entro i termini perentori. Una stipula tardiva potrebbe non sanare l’inadempimento, precludendo l’accesso agli incentivi.
7. Cosa deve fare un’impresa per dimostrare l’adempimento? Deve fornire documentazione comprovante la stipula della polizza e la sua validità durante tutte le fasi di concessione ed erogazione dell’incentivo.
8. Le coperture obbligatorie riguardano solo danni materiali o anche perdite economiche? L’obbligo riguarda la copertura per danni materiali diretti causati da eventi catastrofali; le perdite economiche indirette possono essere coperte con polizze aggiuntive, ma non sono obbligatorie.
9. Cosa succede se la polizza scade durante l’erogazione dell’incentivo? L’impresa deve garantire il rinnovo tempestivo della copertura. La perdita della copertura durante il periodo di erogazione può comportare la sospensione o revoca dell’incentivo.
10. Wopta può aiutare nella gestione e nel rinnovo della polizza? Sì, Wopta fornisce soluzioni digitali per la gestione semplice, il monitoraggio e il rinnovo automatico della polizza catastrofale, evitando rischi di interruzioni.
11. Qual è la definizione di Micro impresa, Piccola Impresa, Media Impresa e Grande Impresa? La Direttiva (UE) 2023/2775 stabilisce i seguenti parametri per la classificazione delle imprese in base alle dimensioni. Le imprese rientrano nella soglia in cui, alla data di chiusura del bilancio, non abbiano superato, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi:
- Microimprese (non superano almeno 2): a) Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio:10; b) -Totale bilancio: 450.000 euro; c) Ricavi netti: 900.000 euro
- Piccole Imprese (non superano almeno 2): a) Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: 50; b) -Totale bilancio: 5.000.000 euro; c) Ricavi netti: 10.000.000 euro
- Medie Imprese (non superano almeno 2): a) Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: 250; b) -Totale bilancio: 25.000.000 euro; c) Ricavi netti: 50.000.000 euro
- Grandi Imprese (superano almeno 2): a) Numero medio dei dipendenti durante l’esercizio: 250; b) -Totale bilancio: 25.000.000 euro; c) Ricavi netti: 50.000.000 euro
12. Come faccio a saperne di più? Visita wopta.it o contatta il nostro team dedicato per una soluzione su misura per la tua azienda. Per tutti i dettagli sulla copertura, puoi leggere anche l’articolo a questo link.
Contattaci ora per una consulenza gratuita e personalizzata Assicurati la tranquillità di rispettare la nuova normativa e proteggi la crescita della tua impresa con Wopta.
Visita wopta.it o scrivici a info@wopta.it per una soluzione su misura per la tua azienda.